ALBENGA CORSARA
MEDITERRANEWS

Classifica dei dieci dipinti più apprezzati dai visitatori
-
Un commento critico sulla mia arte... La realtà è fatta di mondo interiore ed esteriore. E' un "groviglio...
-
I primi scontri nella battaglia del Volturno Il dipinto sopra esposto è stato pubblicato sulla prima pagina della RIVISTA DI D...
-
Si informano i gentili internauti, visitatori di questo spazio web, che è in esecuzione l'upgrade della medesima web page. Pertanto, ...
-
Madonna della Grotta con la visita dei nuovi Re Magi Dipinto esposto presso il Museo di Praia a Mare (Cosenza)
-
CITTA' DI ALBENGA PROVINCIA DI SAVONA Dal 12 MAGGIO al 28 MAGGIO esposizione del pittore Arch. Italo Gafà pres...
___LA LIBERTA' GUIDA IL POPOLO
Pubblicato da
Andrea Sicco
|
undefined
undefined
Dipinto di Eugène Delacroix ad olio su
tela, realizzato nel 1830 per ricordare la lotta dei parigini contro
la politica reazionaria di Carlo X di Francia
Il commento all'opera da parte dell'architetto e pittore
Italo Gafà:
Delacroix, con le sue opere si liberò
del rigido neoclassicismo dominante dell'arte francese dei primi anni
dell'Ottocento. La sua pittura appare influenzata da pittori del
calibro di Peter Paul Rubens, John Constable e Richard Bonington.
Osservando il dipinto, si coglie il
grande effetto della turbinante massa di figure che si aggroviglia in
un modo assai crudo, in specie in primo piano, dove svetta con
imponenza ed imperio una donna che, nell'allegoria, simboleggia la
libertà.
Questa figura femminile, di
reminiscenze classiche, appare indifferente al dramma che si consuma
ai suoi piedi ed evodenzia in pompa magna forme muliebri prorompenti
che rappresentano una novità per quei tempi. Il gesto imperioso di
condottiera e la moltitudine del popolo in armi che la circonda,
risveglia in noi i ricordi passati della Giovanna d'Arco che guidò
la riscossa francese contro gli inglesi, nel 1940 (tema assai caro ai
francesi).
L'impianto del dipinto è lo schema
piramidale, con forti agganci alla pittura di Gèricault, e nella sua
composizione è evidente una notevole gamma di effetti cromatici, il
tutto appare interpretato in uno stile poeticamente
classico-romantico ma di grande intensità, per la forte
partecipazione emotiva di chi l'osserva.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pensieri sul mare della Liguria...

Wikipedia
Risultati di ricerca
ingg. Sicco & Partners. Powered by Blogger.
0 commenti:
Posta un commento