Il dipinto lo ritrae con il Suo orologio da polso, che scandiva il fluire del tempo che Lui viveva intensamente quasi come un inesauribile simbolo della domanda filosofica. Sullo sfondo, il grande filosofo Socrate (IV sec a.c.) che lo ha guidato nell'oblio del tempo che Lui ha trascorso, nella ricerca costante di dialogo inteso come strumento conoscitivo in grado di costruire una verità inter soggettiva, attraverso lo scambio di opinioni con più interlocutori che Lui incontrava percorrendo il Viale alberato di Albenga, oppure, nei mesi estivi, sul lungo mare, dove era solito sedersi sempre sulla stessa panchina.
ALBENGA CORSARA
MEDITERRANEWS

Classifica dei dieci dipinti più apprezzati dai visitatori
-
Un commento critico sulla mia arte... La realtà è fatta di mondo interiore ed esteriore. E' un "groviglio...
-
I primi scontri nella battaglia del Volturno Il dipinto sopra esposto è stato pubblicato sulla prima pagina della RIVISTA DI D...
-
Si informano i gentili internauti, visitatori di questo spazio web, che è in esecuzione l'upgrade della medesima web page. Pertanto, ...
-
Madonna della Grotta con la visita dei nuovi Re Magi Dipinto esposto presso il Museo di Praia a Mare (Cosenza)
-
CITTA' DI ALBENGA PROVINCIA DI SAVONA Dal 12 MAGGIO al 28 MAGGIO esposizione del pittore Arch. Italo Gafà pres...
___Aldo Ghidetti nel ricordo di Italo Gafà
Pubblicato da
Andrea Sicco
|
undefined
undefined
Elogio ad Aldo
Ghidetti
Scrivere di Aldo è come
descrivere frammenti di vita che sono come la fragile bolla di un
sogno.
Il senso ed il contenuto
della Sua vita era proteso verso il convincimento filosofico che la
nostra esistenza è l'unica
opportunità che ci è concessa in tutta l'eternità. Il Suo
concetto (se ben ricordo) lo esternava con un'unica
frase : "La nostra vita è come un lampo di luce fra due
eternità di buio".
Ma, bisogna viverla non
per "avere" ma per
"essere" attraverso la conoscenza. Essere felici
attraverso la conoscenza, come
disse Dante Alighieri : “Fatti non foste per viver come bruti, ma
per seguir virtute e canoscenza".
Questo modo di intendere, non per speculazione intellettuale, ma
come intrinseca necessità di
un arricchimento spirituale. Per superare l'horror vaqui della seconda eternità di buio, tante volte però mi ripeteva altresì che in lui vi era la speranza-certezza che varcando la soglia misteriosa della morte non vi fosse ad attenderci lo sguardo di un basilisco ma un grande flusso di luce calda che si snoda incantevole e che avvolge tutto il nostro essere.
Con grande emozione ed
entusiasmo ho eseguito il ritratto di Aldo Ghidetti, ricordandolo per le innumerevoli volte che
era venuto nel mio atelier da pittore, per vedere, per parlare e,
spesse volte, anche in modo concitato.
In quei frangenti, era solito manifestare la Sua ammirazione ogni
qual volta incontrava la mia
famiglia.
Il dipinto lo ritrae con il Suo orologio da polso, che scandiva il fluire del tempo che Lui viveva intensamente quasi come un inesauribile simbolo della domanda filosofica. Sullo sfondo, il grande filosofo Socrate (IV sec a.c.) che lo ha guidato nell'oblio del tempo che Lui ha trascorso, nella ricerca costante di dialogo inteso come strumento conoscitivo in grado di costruire una verità inter soggettiva, attraverso lo scambio di opinioni con più interlocutori che Lui incontrava percorrendo il Viale alberato di Albenga, oppure, nei mesi estivi, sul lungo mare, dove era solito sedersi sempre sulla stessa panchina.
Il dipinto lo ritrae con il Suo orologio da polso, che scandiva il fluire del tempo che Lui viveva intensamente quasi come un inesauribile simbolo della domanda filosofica. Sullo sfondo, il grande filosofo Socrate (IV sec a.c.) che lo ha guidato nell'oblio del tempo che Lui ha trascorso, nella ricerca costante di dialogo inteso come strumento conoscitivo in grado di costruire una verità inter soggettiva, attraverso lo scambio di opinioni con più interlocutori che Lui incontrava percorrendo il Viale alberato di Albenga, oppure, nei mesi estivi, sul lungo mare, dove era solito sedersi sempre sulla stessa panchina.
Grazie Aldo, per il dono
che ci hai fatto nell'esternare con foga il Tuo pensiero.
Italo Gafà - Albenga
30/01/2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pensieri sul mare della Liguria...

Wikipedia
Risultati di ricerca
ingg. Sicco & Partners. Powered by Blogger.
0 commenti:
Posta un commento